IRKUTZK, STAZIONE DI IRKUTZK (con Angelo Floramo e Alberto Vidon: ricerche, testi e letture). La storia dei friulani che hanno contribuito alla costruzione della Ferrovia transiberiana, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo raccontata attraverso letture, musiche e immagini, ripercorrendo il viaggio, le condizioni di vita in Siberia e l’esperienza di chi si è fermato.
I TRE RE DELL’ORIENTE Un percorso attraverso i canti e le musiche e le tradizioni che segnano il periodo dall’Avvento all’Epifania in Friuli.
IL DISCANTO DELLA GRANDE GUERRA (con Alberto Vidon: ricerche, testi e letture) ripercorriamo la storia del conflitto ’15 – ‘ 18 dalla prospettiva da chi la guerra non l’ha combattuta (bambini, donne, disertori), ma l’ha subita.
Nel corso degli anni il gruppo ha partecipato a numerosi festival e rassegne, sia in Italia che all’estero tra cui:
1992 Spittal (A) Castello di Porcia: Giornata della cultura italiana
1994 New York: Columbus Day: Concerto alla Famee Furlane
1995 Zurigo: Concerto Fraumünster Kirche, Milano: IX settimana della Cultura Friulana
1997 Basilea: Concerto per il Fogolâr Furlan al Congresszentrum
1999 Bergamo Isola Folk - Isera (TN) Festa d’Autunno: Torino Circolo Folkolore
2002 Benevento: Cantar Pasqua
Venezia: Venezia Suona 4° Edizione
Isola Folk Bergamo – Parigi Città Universitaria
2003 Salerno: Rassegna della Musica a Bordone
2004 Barcellona: Istituto della Cultura Italiana
2005 Festival della Tradizione (Praiano-Amalfi)
Pisino: Museo delle Tradizioni Popolari
2008: Folkest